.
Conversazione su I due cieli dell’immaginario poetico di Francesco Granatiero esplorati da Francesco Mereta in «Letteratura e dialetti», Pisa-Roma n. 15/2022 | con Francesco Granatiero nella VIII edizione del Festival delle Piccole Cose, Biblioteca comunale Monte Sant’Angelo 2023
Nota di lettura su La poesia in gioco. Un manuale per saperne un po’ di più di Giovanni Tesio, Lindau, Torino 2023
Raccolta di versi Allu nghianà / Al risalire, Pietre Vive Editore, Locorotondo 2023
Articolo su La Carta di Calenella. Gargano, potenzialità e propositi all’insegna del rilancio, «Myrrha», Roma n. 25/2022
Intervento su Donato Apollonio (1904-1970) giornalista, scrittore, poeta. Terza Adunanza della ‘Carta di Calenella’, Museo Etnografico Sipontino, Manfredonia 2022
Traduzione di L’asino caduto nel pozzo di Esopo in dialetto garganico, «Poesia e dialetti», Torino 2022
Nota di lettura su Ponti sdarrupatu / Il crollo del ponte di Alfredo Panetta, Passigli, Firenze 2021
Tesi specialistica Vivere da inclusi. Un’inclusione di qualità per una scuola differente, Università degli Studi Foggia 2021
Articolo su Joseph Tusiani. Un dono del Sud, «Myrrha», speciale ‘Aglie fravaglie’, Roma 2020
Memoria di Joseph Tusiani (1924-2020). L’impronta della bottega del maestro, 2020
Segnalazione bibliografica su Altro Volgare. Per una grafia unitaria della poesia nei dialetti alto-meridionali di Francesco Granatiero, La Vita Felice Milano 2015, «Studi Medievali e Moderni», Università degli Studi Chieti-Pescara n. 1/2017
Rielaborazione poetica di Tré ccunde / Tre racconti popolari, da Li Cunte / I racconti. Vangelo popolare e racconti veri e verosimili raccolti da Grazia Galante, Levante, Bari 2012
Curatela di Perdonami se parlo di Te. Tutte le poesie di Pasquale Bonfitto, presentazione di Donato Coco, Foggia 2019
Intervento La lingua materna non bara. Punto sinottico dei componimenti in concorso. Giuria premio di poesia ‘Il Sentiero dell’Anima’, San Nicandro Garganico 2018
Memoria di Franco Pinto (1943-2017). Sccàmene i caggene / Il garrito funebre dei gabbiani, «Manfredonianews», Manfredonia 2017
Conversazione su Spija nGele e la poesia neodialettale | con Tonino Daniele, Teatro Giannone San Marco in Lamis 2017
Raccolta di versi Spija nGele / Scruta il Cielo, San Marco in Lamis 2016
Conversazione su La poesia di contaminazione. Dal dialetto al melting pot | con Enrico Fraccacreta e quinte classi liceali alla rassegna ‘Il Rispoli incontra la poesia’, Biblioteca comunale San Severo 2016
Intervento su Dino La Selva. La figura e l’opera poetica. Rassegna di presentazione degli autori in lingua locale, La Putèca, San Marco in Lamis 2016
Presentazione a Donato Apollonio, Tra poesia e Padre Pio, a cura di Michele e Piero Apollonio, Pacilli Manfredonia 2015 | con Michele Galante e Marianna Iafelice. Atti della rassegna di presentazione degli autori in lingua locale, Laboratori Artefacendo San Marco in Lamis 2015
Intervento su Filippo Pirro. Retrospettiva sull’artista e il poeta. L’espressione poetica dialettale. Convegno ‘Tingevo la mia infanzia a carbonella’ promosso dal Centro culturale ‘Il Sentiero dell’anima’, San Nicandro Garganico 2014
Introduzione a Foggia bombardata. Rappresentazione teatrale degli ‘ScenAperta’ a 70 anni dai bombardamenti, Laboratori Artefacendo San Marco in Lamis 2014
Articolo su Il nuovo OFS di Puglia. Vino nuovo in otri nuovi, «L’Amico del terziario», Foggia n. 5/2013
Intervento su Francesco Paolo Borazio. La profezia che si compie. Rassegna di presentazione degli autori in lingua locale, La Putèca, San Marco in Lamis 2012
Intervento su Angelina La Selva. Operosi e nascosti. I Laici francescani del Novecento. Convegno sulla ‘nobildonna’ sammarchese nel centenario della nascita, San Marco in Lamis 2012
Intervista su Come vive una famiglia cristiana oggi, «Azione francescana», Foggia n. 4/2012
Curatela di Fòchera mbétte mestecate / Fuochi interiori mantecati. Afflati di Passione in vernacolo sammarchese. Mosaico di versi di autori vari sui temi pasquali liberamente intessuti, San Marco in Lamis 2011
Postfazione a Pàrleme / Parlami di Antonio Villani, San Marco in Lamis 2015
Presentazione de La Putèca. L’officina letteraria dei creativi in lingua locale, San Marco in Lamis 2011
Nota di lettura su Brevi soste (Del Bucchia Lucca 2010) e Mosaico di paese (Pacini Fazzi Lucca 2008) di Dino La Selva. Emozioni e questioni da mosaici di soste e vissuti poetici, San Marco in Lamis 2011
Intervento su P. Benedetto Nardella e il TOF. Fr. Benedetto da San Marco in Lamis (1872-1942), Direttore spirituale di P. Pio e del Terz’Ordine Francescano. Presentazione del volume biografico curato da Riccardo Fabiano, «Archivio storico Cappuccini Foggia», Biblioteca comunale San Marco in Lamis 2012
Saggio Quali valori giuridici fondano l’UE, «Annali del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Amministrazione», Università degli Studi del Molise Campobasso n. 9/2007
Tesi di laurea L‘identità plurale dell’Europa. Valori giuridici di riferimento, Università degli Studi del Molise Campobasso 2008. Pubblicazione a cura del Consolato dei Maestri del Lavoro, Isernia 2009
Articolo su Famiglia luogo privilegiato di santificazione, «Azione francescana», Foggia n. 3/2009
Articolo su Il privilegio della minorità. Laici francescani precari per vocazione, in «Azione francescana», Foggia n. 2/2008
Relazione su Leopardi e la fede religiosa. «S‘avessi io l’ale». Un volo mai spiccato. Convegno di studi su Giacomo Leopardi ‘Era il maggio odoroso’ promosso dal Centro culturale ‘Il Sentiero dell’anima’, San Nicandro Garganico 2007
Lauda Come ce mbizza la cèreva / Come si porta la cerva, prefazione di Donato Coco, postfazione di Michele Coco, San Marco in Lamis 2007
Raccolta di versi Taranda mannannera / Taranta messaggera, Foggia 2005
Saggio Società cristiana o cristiani nella società? Spunti di riflessione nel 2004 d.C. L’affermazione dei valori evangelici nella nuova megalopoli multietnica, San Marco in Lamis 2004
Romanzo Piccola sinfonia sammarchese, presentazione di Joseph Tusiani, Levante, Bari 1995
Saggio L‘arte di mangiar bene e vivere felici nel mondo classico, «Annali» del Liceo Classico ‘Pietro Giannone’ di San Marco in Lamis, Malagrinò, Bari 1994