Luigi Ianzano è nato (1975) e vive sul Gargano. Formazione classica, giuridica, pedagogica. Docente specializzato nel secondo grado, coniugato e padre di tre figli. Dopo un romanzo e plaquette di versi giovanili, torna alla lingua madre di primo latte con Taranda mannannera (2005), Come ce mbizza la cèreva (2007), Spija nGele (2016), Allu nghianà (2023). Cura la silloge Fòchera mbétte mestecate, mosaico di versi sulla Passione (2011) e la raccolta postuma delle poesie di Pasquale Bonfitto, Perdonami se parlo di Te (2019). Promuove l’officina letteraria La Putèca, un sodalizio teso alla valorizzazione della cultura linguistica locale (2011). Versi e contributi compaiono in antologie e riviste quali «incroci» e «Studi medievali e moderni». La trascrizione fonetica della lingua nativa si conforma alla proposta di normalizzazione grafica biunivoca offerta da Francesco Granatiero in Scrivo la mia lingua locale. Manuale di grafia unitaria del Centro-Meridione, Cofine, Roma 2021. Su questo sito produzione e contributi, critica e risonanze, poesie scelte in video/immagine.

. sito

Allu nghianà / Al risalire (Pietre Vive Editore, Locorotondo 2023) «si divide fra versi in apulo-garganico e puntuali versioni in italiano. Ci si muove con disinvoltura fra attenzione quasi maniacale al fatto linguistico e pura e intima emozione poetica mossa da un afflato naturalistico venato di misticismo, in continuo dialogo coi luoghi abitati e in accorata partecipazione alle fragilità del nostro tempo. Essenziali didascalie, con funzione di contestualizzazione e glossario, sono poste a supporto dello scavo semantico sollecitato» (dalla nota dell’editore in quarta).

Si può marcare idealmente un tracciato, allu nghianà dalle pendici alla vetta, dalla Piana alla Grotta, da un indefinito occidente a un sicuro oriente, su cui collocare ogni passo di questa raccolta, ogni sosta, ogni inciampo, ogni ripartenza. Si possono segnare tappe realistiche di una vita da vivere fuor di metafora. Allu nghianà ci si può ritrovare, completi e veri.

Note di lettura di Sergio Pasquandrea, Vincenzo Luciani, Achille Chillà, Leonardo Aucello

Acquistabile in libreria su ordinazione, dall’autore, sul sito della Pietre Vive o sui maggiori bookstore.