Salta al contenuto

luigi ianzano

  • nota biografica
  • voci critiche
  • scrivimi

june de tutte m'adduce a zzeffunne e ttè gne mmùcceche tutte l'amore

nativoestro

luigi ianzano luigi ianzano

‘Perdonami se parlo di Te’. Curatela della raccolta di versi di Pasquale Bonfitto

Curatela della raccolta completa dei versi di Pasquale Bonfitto (1950-1997), Perdonami se parlo di Te, nell’approssimarsi del 70° anniversario della nascita, con presentazione di mons. Donato Coco

Leggi tutto

La lingua materna non bara. Intervento conclusivo al ‘Sentiero dell’Anima’ 2018

Intervento conclusivo alla manifestazione di premiazione del Concorso nazionale di poesia ‘Il Sentiero dell’Anima’, promosso dall’omonima Associazione culturale e dalle Edizioni del Rosone

Leggi tutto

Francesco Granatiero e la proposta di grafia unitaria dei dialetti alto-meridionali

“La grafia dei dialetti alto-meridionali tra scientificità e gusto poetico, dignità linguistica e letteraria”, segnalazione bibliografica del volume di Francesco Granatiero, Altro Volgare [Milano, La Vita Felice, 2015]

Leggi tutto

‘U chiamatore’. In ricordo dello scomparso poeta dialettale sipontino Franco Pinto

Il mio omaggio a Franco Pinto, poeta dialettale da poco scomparso, ripercorre liricamente le immagini più sue e più mie, quelle che più lui ha fatto vibrare e più hanno fatto vibrare me

Leggi tutto

Presentazione della raccolta ‘Spija nGele’ al Teatro Giannone. Un dialogo su dialetto e poesia

Pubblica conversazione promossa dall’Officina letteraria La Putèca, per approfondire la conoscenza della mia produzione, con specifico riguardo all’ultima raccolta di versi Spija nGele

Leggi tutto

Liceo Rispoli di San Severo. Poesia di contaminazione e melting pot con Enrico Fraccacreta

Conversazione con le classi V del Liceo Checchia-Rispoli di San Severo, nel primo della serie di appuntamenti Il Rispoli incontra la poesia, con i poeti del territorio, in biblioteca comunale

Leggi tutto

Dal Gargano a Lucca. Un approfondimento sulla figura e i versi dialettali di Dino La Selva

Conversazione sulla figura di scrittore e l’opera letteraria di Dino La Selva, con particolare riferimento agli scritti dialettali, nella rassegna di presentazione degli autori nel dialetto di San Marco in Lamis

Leggi tutto

Mattinata. La conversazione con Granatiero per la presentazione di ‘Altro Volgare’

Il privilegio e l’onore di presentare, a fianco all’autore Francesco Granatiero, nella sua Mattinata (Fg), Altro Volgare, il coraggioso e lungimirante volume che racchiude la proposta di grafia unitaria e un’antologia di poeti storicizzati

Leggi tutto

‘Spija nGele’, la nuova raccolta in lingua madre. Dalla ‘Criscenza’ alla maturità della ‘Cèreva’

Raccolta di versi scelti. Il primo tempo, Criscenza, disvela l’iter esistenziale che prelude al secondo, Come ce mbizza la cèreva. Verità dell’uomo in pelle d’oca, rivissuta con – si parva licet – l’affanno di Leopardi, lo strazio di Giobbe

Leggi tutto

Postfazione alla prima raccolta di versi dialettali ‘Pàrleme’ di Antonio Villani

Postfazione alla raccolta di versi dialettali di Antonio Villani, Pàrleme. Penzére e recórde, trascritti ‘nero su verde’ sulle foglie della sua vigna, parole vere che trasudano di esperienza vissuta e fecondano la nostra terra

Leggi tutto

L’espressione poetica dialettale di Filippo Pirro. Retrospettiva sull’artista e il poeta

Relazione all’incontro sulla figura di Filippo Pirro, Tingevo la mia infanzia a carbonella: retrospettiva sull’artista e il poeta, promosso dal Centro culturale ‘Il Sentiero dell’Anima’ con l’Officina letteraria ‘La Putèca’

Leggi tutto

‘Foggia bombardata’. Una manifestazione nel 70° anniversario dei bombardamenti su Foggia

Intervento introduttivo alla manifestazione Foggia bombardata, nel 70° anniversario dei bombardamenti su Foggia, con la Compagnia teatrale dauna ScenAperta, promossa dall’Officina letteraria La Putèca

Leggi tutto

Donato Apollonio, poeta e primo biografo di Padre Pio. Una riscoperta figura di spicco

Presentazione al volume che raccoglie gli atti della manifestazione sulla figura di Donato Apollonio, dalla produzione dialettale alle pubblicazioni che raccontano il Gargano e Padre Pio, con Michele Galante e Marianna Iafelice

Leggi tutto

Francesco Paolo Borazio e la profezia che si compie. Omaggio al capostipite neodialettale

Intervento introduttivo alla pubblica manifestazione sul poeta Francesco Paolo Borazio, nella rassegna di presentazione degli autori nel dialetto di San Marco in Lamis, Dialetto passato presente futuro

Leggi tutto

Laici francescani nel Novecento. Angelina La Selva, esemplare nobildonna garganica

Saggio contenuto nel volume che rievoca, a cinquant’anni dalla morte, la figura della nobildonna sammarchese di alta levatura spirituale, testimone esemplare, dalla rara capacità di farsi da maior, minor

Leggi tutto

‘Fòchera mbétte mestecate’. Una silloge di versi liberamente intessuti sulla Passione

Silloge di versi, liberamente intessuti, di autori dialettali sammarchesi ispirati alla tradizionale processione con le fracchie e alla Settimana Santa, coi suoi riti di una fede antica e i segni di un’identità che proprio qui fortemente si ricrea

Leggi tutto

La Putèca. Un’officina letteraria per i creativi nel dialetto di San Marco in Lamis

Intervento analitico alla manifestazione di presentazione dell’Officina letteraria La Putèca, della catalogazione degli Autori nel dialetto di San Marco in Lamis e del relativo portale bio-bibliografico www.laputeca.eu

Leggi tutto

Identità plurale europea e valori giuridici. La tesi di laurea premiata e pubblicata

Tesi di laurea discussa nell’Università del Molise (relatore prof. Valentino Petrucci), premiata e pubblicata dal Consolato dei Maestri del Lavoro del Molise, con scritti introduttivi di Anna Di Nardo Ruffo

Leggi tutto

Quali valori giuridici fondano l’Ue? Il saggio sugli Annali dell’Università del Molise

Saggio pubblicato negli Annali 9/2007 dell’Università degli Studi del Molise (Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Amministrazione), diretti dal chiar.mo prof. Valentino Petrucci

Leggi tutto

‘Come ce mbizza la cèreva’. Una laude in lingua madre di 360 endecasillabi in quinta rima

Laude (genere dell’ode epico-religiosa) in idioma garganico, strutturata in trecentosessanta endecasillabi che toccano i principali temi della vita cristiana, con rilievi critici di Michele Coco, Donato Coco e Pietro Carfagna

Leggi tutto

S’avessi io l’ale… Leopardi e la fede religiosa, un potenziale volo mai spiccato

Relazione al convegno di studi sulla figura di Giacomo Leopardi, Era il maggio odoroso. Natura, arte, poesia, promosso dal Centro culturale ‘Il Sentiero dell’Anima’ San Nicandro Garganico, Pozzatina

Leggi tutto

‘Taranda mannannera’, la prima matura raccolta di versi in lingua madre

Prima accurata raccolta di 29 poesie in dialetto garganico di San Marco in Lamis, con traslazioni nel molisano di Campobasso e nel calabrese di Corigliano Calabro, presentata da Mariantonietta Di Sabato e Matteo Ciavarella

Leggi tutto

Società cristiana o cristiani nella società? Spunti di riflessione nel 2004 d.C.

‘Spunti di riflessione nel 2004 d.C.’, quali contributo alla discussione sul ruolo dei cristiani nella nuova megalopoli multietnica e sulle modalità di affermazione dei valori evangelici

Leggi tutto

‘Piccola sinfonia’. Un romanzo giovanile con presentazione di Joseph Tusiani

Romanzo biografico di cronaca familiare, debutto letterario di un diciannovenne che rovista con stupore nei poveri cimeli di famiglia, presentato da Joseph Tusiani, Michele Coco, Leonardo Aucello e Sergio D’Amaro

Leggi tutto
https://youtu.be/pqDAmU734y4
https://www.youtube.com/watch?v=58VwJCnyIfA
https://youtu.be/w9GcOb8IsUA
https://youtu.be/ibyOKnu77uU
https://youtu.be/SUUG4ffCBnQ
https://www.youtube.com/watch?v=VXhzKS67W5c
https://www.youtube.com/watch?v=5kshi28yjIM

https://www.youtube.com/watch?v=LDC_f8DAveI
https://www.youtube.com/watch?v=v_gPe9rSOtI
https://www.youtube.com/watch?v=fls5rP4WCME
https://www.youtube.com/watch?v=1c3N7udQyPE
https://www.youtube.com/watch?v=pdsDhfv0sJs
https://www.youtube.com/watch?v=ag1O1cTMBaw
https://www.youtube.com/watch?v=t8P0VfDDzlk
contatore internet
  • Nota biografica
  • Voci critiche
Powered by WordPress | Tema: Astrid di aThemes.